Dino Buzzati

Informations sur l’auteur ou l’autrice

Pseudonymes :
دينو بوتزاتي،, Дына Буцаці, Буццати, et 32 autres ディーノ ブッツァーティ, 迪诺·布扎蒂, Dino Bucati, 迪诺布扎蒂, Dino Buccati, Дзіна Буцаці, Dīnū Būtsādī, Ντίνο Μπουτζάτι, Dīno Buttuāti, Dino Buzzati-Traverso, Buzzati, Buzzati Traverso, ディーノ・ブッツァーティ, דינו בוצטי, Дино Буццати, Dīnū Būzātī, Dino Buzzati Traverso, Д Буццати, Дино Будзати, Dino Butsati, Dino Buzzati, Dino Buzzati- Traverso, Дино Буцати, དི་ནོ་བུ་ཟ་ཏི།, Dino Budzati, Bucati, Dino Buxati, Діно Буццаті, დინო ბუცატი, دینو بوتزاتی, דינו בוצאטי, دينو بوزاتي
Naissance :
15 octobre 1906
Décès :
27 janvier 1972

Liens externes

Nato da una famiglia di notabili del Bellunese, Dino Buzzati-Traverso crebbe fra le Dolomiti e Milano e poco più che ventenne entrò nella redazione del «Corriere della Sera», sul quale pubblicò elzeviri, cronaca nera, cronaca sportiva e recensioni d'arte per i successivi quarant'anni, ivi compresa una parentesi come corrispondente bellico durante la Guerra Mondiale. All'attività di giornalista, Buzzati affiancò già negli anni Quaranta quella di narratore e si specializzò nel racconto fantastico, sulla falsariga del surrealismo francese e russo di fine Ottocento ma spingendosi spesso verso un pessimismo kafkiano. Fra le sue opere narrative, si segnalano la selezione dei Sessanta racconti (Premio Strega 1958), il romanzo esistenzialista Il deserto dei tartari, e il Poema a fumetti, forse la prima graphic novel realizzata in lingua italiana; quest'ultimo testimonia anche l'attività di Buzzati come pittore e illustratore.

Livres de Dino Buzzati